top of page
IMG-20220216-WA0055.jpg

DISCOGRAFIA

Doublebassist | Performer | Composer | Arranger.

FLAMINGO

Flamingo Cover Album.png

EVENING CONVERSATION

486x486bb.png

WATER DANCE

Strait Project

Carlo, Marcello, Tommaso e Federico accendono l'ambiente con la luce e i colori dello Stretto di Messina.

Questo album è la prima grande opera dedicata alla Musica dello Strait Project, un collettivo di straordinaria Cultura che assimila elabora fonde influenze e insegnamenti diversi: il loro percorso creativo si dipana in un labirinto metaforico dove le strade si intrecciano e si confondono fino a trovare uno stile irripetibilmente evocativo.

Otto composizioni originali ispirate all’arte di Wayne Shorter, sassofonista, filosofo e guru. Custode dell’eredità artistica di John Coltrane, compositore e arrangiatore tra i più raffinati della storia del Jazz. Una vita impegnata nel continuo riflettere sul mistero dello stesso vivere. Buddismo, misticismo e arte sono state per lui la giusta connessione per l’esistenza.

“La musica – diceva Shorter – ha in sé un significato extramusicale intrinseco, suonare significa raggiungere luoghi e spazi mai esplorati” e WATER DANCE raggiunge a pieno questo messaggio.

Il territorio inesplorato è quello dell’elemento Acqua.

WATER DANCE è la Danza dell’Acqua o meglio una Danza nell’Acqua, l’Acqua del Mare e il Mare è quello dello Stretto tra Sicilia e Calabria.

È chiaro sin dal primo brano che lo spazio musicale da cui parte la danza è il fondale marino. Cariddi, personaggio mitologico citato nell’Odissea di Omero e da Virgilio nell’Eneide è un vortice che “i vasti flutti rigirando assorbe - e tre volte a vicenda li ributta - con immenso bollor fino alle stelle”. Il gorgo qui si forma dall’incontro musicale delle correnti del Jazz, quella dei ritmi spanish e delle danze mediterranee dei brani Cariddi, Bloom, Abuela Cigarra e Balla con me, quella del jazz waltz di Rebecca's Theme e ancora quella del Jazz Europeo e di quegli spazi sonori inequivocabilmente riconducibili alla etichetta discografica ECM di Trying to the Job, Dorico e Ron Miller. Un gorgo prima sotto e poi sopra il mare, un vortice da cui spuntano fuori, come lanciati da una catapulta sommersa, elementi che ci riconducono alla cifra stilistica di Shorter e a quegli spazi aperti che a volte trasmettono all’ascolto un senso di spaesamento e che vengono deliziosamente rinfrescati da soluzioni armonico/ritmiche sempre agili e scorrevoli.

Con grazia e delicatezza le composizioni originali si alternano a momenti meditativi che da lontano tracciano un piano trasversale per sublimarsi nei temi di Footprints e Infant Eyes, due capolavori assoluti di Shorter, come una sorta di ringraziamento allo stile e alla spiritualità del Maestro.

WATER DANCE è un viaggio in acque profonde, misteriose ma benevole, un inabissarsi mai pericoloso e un risalire a galla, come l’esplorazione degli abissi dell’animo umano dove ci si inoltra alla scoperta di qualcosa che solitamente ci migliora.

- Salvatore Bonafede e Roberta Giuffrifa -

Strait project - Water dance

AQUA

Aqua , sea connection trio

DOVE

Dove - Antonio Grillo Trio

Antonio Grillo Trio

L’Antonio Grillo Trio nasce nel 2017 con l'intento di immergersi in un lavoro alla cui base ci fosse lo studio, la ricerca personale ed originale del linguaggio jazzistico e dei contenuti stilistici che più lo rappresentano.  Le principali fonti di ispirazione del Trio sono alcune formazioni in trio di Jim Hall, Bill Evans, Joe Pass, Keith Jarret, Thelonious Monk, Wes Montgomery e molti altri.
L'album presenta una combinazione di brani originali e alcune reinterpretazioni di brani di classici jazz.

Sea Connection Trio

Il “Sea Connection trio” nasce nel 2018 all’interno del biennio sperimentale di composizione jazz del Conservatorio “A. Corelli” di Messina. A partire dal 2019 partecipa a diverse rassegne jazzistiche come “Riflessuoni”, “Resocolmo in jazz”, “Rassegna eptamodale Reghion Jazz”, “Sicilia Jazz Festival”, a diverse edizioni della stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina, al Roccalumera Jazz Festival, Umbria Jazz, e al Polignano Jazz Festival con la partecipazione di Javier Girotto. Il trio ha inoltre al suo attivo collaborazioni con svariati solisti quali Rosalba Lazzarotto, Nicola Caminiti, Gianfranco Torrisi, Alessandro Presti.
Nel giugno del 2021 il Sea Connection Trio registra il cd “Aqua”, con il sassofonista Nicola Caminiti come solista ospite, pubblicato dall’etichetta AlfaMusic.
“La musica dell’album risulta eco di tanti riferimenti e, come tutti i lavori importanti, non ha esatte connotazioni: l’Europa, il sinfonismo americano, la matrice africana e il presente, con le sue nuove correnti. È la propensione a creare sorprese, tanto nel percorso narrativo delle composizioni, quanto negli spunti solistici, il tratto distintivo della scrittura e della resa in generale di questo lavoro".
- Luciano Troja -

bottom of page